Vasto, 3 ottobre 2025

Giorni
Ore
Minuti
l'evento è terminato!

RAZIONALE SCIENTIFICO

Gli anni più recenti hanno visto grandi trasformazioni nella gestione degli eventi ischemici sia cardiaci che cerebrovascolari. La prevenzione secondaria di entrambi i tipi di evento si è arricchita con nuovi farmaci e nuovi algoritmi gestionali. La collaborazione tra neurologi e cardiologi è sempre più necessaria per un’adeguata diagnosi eziologica e un’efficace prevenzione secondaria dell’ictus cerebrale, così come per dirimere importanti questioni terapeutiche, come accade per i pazienti in cui cardiopatia ischemica e storia di ictus cerebrale sono entrambe presenti.

La multidisciplinarietà neuro-cardiologica vede ambiti di applicazione sempre più vasti e potrebbe essere codificata da precisi percorsi di elevata specializzazione.

Inoltre, la collaborazione tra queste due branche specialistiche passa necessariamente dall’uso di tecnologie diagnostiche e terapeutiche, tra cui le più recenti sono quelle di telemedicina, la cui implementazione è stata notevolmente accelerata dall’attuale pandemia. L’invio e la ricezione a distanza di dati sanitari, tendenza tipica degli ultimi anni, comporta notevoli opportunità per migliorare la gestione clinica dei pazienti e la prevenzione degli eventi cardio e cerebrovascolari; allo stesso tempo, però, essa comporta anche la necessità di garantire adeguata protezione e sufficiente integrità dei dati trasmessi.

Di tutti i temi sopra elencati si discuterà al prossimo incontro abruzzese delle Neurocardiologie, concepito come una serie di dialoghi a due voci sulle intersezioni – e interferenze – reciproche tra Neurologia e Cardiologia.

PROGRAMMA

8.30        Registration

9.00        Opening: Laura Bonanni (SIN), Gabriele Manente (SNO)

9.15        Institutional greetings

 

I SESSIONE: Immunological disorders of the peripheral nervous system (PNS)

Chairs & Discussants: L. Bonanni, M. V. De Angelis, S. Sacco,  G. Manente

09.30     Acute inflammatory polyneuropathy (GBS): management update and prognostic factors.

            F. Torrieri

10.00     New therapeutic challenges in chronic inflammatory polyneuropathy (CIDP)

            F. Di Marzio

10.30     Nodo-paranodopathies and immuno-mediated myopathies, current diagnostic criteria and treatment

            A. Di Muzio

11.00     Current treatment perspectives and strategies in Myasthenia Gravis (MG)

            G. Manente

11.30    Discussione con la faculty

11.45     coffee break

12.00     Research time – Neuroinflammation and immune-mediated disorders in dementia: what do we know?

            M. Reale

 12.30     Special session – “Welcome to the art: the history of Abruzzo through paintings”

            R. Filippetti

13.00    Discussione con la faculty

 13.30    Light Lunch

II SESSIONE: Immunological disorders of the central nervous system (CNS)

Chairs & Discussants: F. De Santis, M. V. De Angelis, M. Maddestra, R. Totaro

14.30     Primary  (PACNS) and  Secondary  (SACNS) Angiitis of Central Nervous System : clinic-epidemiological overview and current diagnostic and therapeutic pathways

            M.V. De Angelis

15.00     Current diagnostic and therapeutic pathways of Antiphospholipid Syndrome (APS) and Catastrophic variant (CAPS)

            D. Travaglini

15.30     The vaste field of autoimmune encephalitis and myelitis  also with related movement disorders, pathogenic and treatment aspects

            P. Tocco, P. Sucapane

 16.00     coffee break

16.15 Biomarkers in MS, what’s new?

            G. De Luca

16.45     Progressive MS: a different disease? Is there an effective treatment?

            R. Totaro

17.15 Rational use of current therapeutic resources in SM, NMOSD and MOGAD

                Oral – V. Tomassini

                Injective – M. Rispoli

                Intravenous – F. De Santis

18.00 Panel discussion: Neuro-immunological disorders and Day Hospital management,experiences compared

            L. Bonanni, F. De Santis, M. Rispoli, R. Totaro, C. De Baptistis

18:30  Quiz ECM e conclusione dei lavori

[ 9 ECM ]

Biologo

Fisioterapista

Infermiere

Psicologo

Tecnico di Neurofisiopatologia

Medico Chirurgo //ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; CARDIOLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; NEUROLOGIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA VASCOLARE; NEUROCHIRURGIA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; MEDICINA DI COMUNITÀ;

ISCRIVITI ORA

responsabile scientifico

Dott. Gabriele Manente

Dirigente Medico UOC Neurologia Stroke Unit

Coordinatore SNO Regione Abruzzo

Prof.ssa Laura Bonanni

Direttore UOC Neurologia

Coordinatore SIN Abruzzo

con il contributo non condizionante di

Intestazione Slide
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Clicca qui
Intestazione Slide
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Clicca qui