con il patrocinio
RAZIONALE SCIENTIFICO
Il corso sarà strutturato in 3 sessioni con associata casistica.
La prima sessione sarà dedicata all’interpretazione della radiografia del torace della TC nel paziente in terapia intensiva. La radiografia del torace aletto del paziente infatti rappresenta ancora oggi uno degli esami più richiesti ed è l’indagine di elezione per il monitoraggio dei pazienti. Verranno discussi i principali quadri radiografici e TC riscontrabili in questi pazienti (edema polmonare, ARDS, pneumotorace, versamento pleurico, atelettasia polmonare, polmonite) e le loro diagnosi differenziali. Verranno presi in considerazione i device toracici (tubi di drenaggio, tubo endotracheale, sondino naso gastrico, catetere venoso centrale, catetere di Swan- Ganz, contropulsatore aortico, etc), ponendo particolare attenzione alla loro funzione, al corretto posizionamento e dai segni radiografici che pongono il sospetto di un malposizionamento del device.
Le altre due sessioni hanno lo scopo di rivisitare quali sono i principali interventi di chirurgia toracica e aortica e sottolineare i reperti radiografici e/o TC in un normale decorso post-operatorio o che identificano l’insorgenza di complicanze post-operatorie.
La seconda sessione inizierà con un breve update sullo screening del tumore polmonare per proseguire poi sulla stadiazione del tumore polmonare sottolineando le prospettive future. La sessione sarà poi dedicata ai principali tipi di interventi chirurgici toracici e dai reperti riscontrabili in un normale decorso post-operatorio. Nonostante i numerosi avanzamenti compiuti nelle tecniche chirurgiche, anestesiologiche e nella terapia intensiva post-operatoria, l’incidenza di complicanze post-operatorie resta ancora elevata, intorno al 49%, e la mortalità è compresa tra il 2 e 12%. Le complicanze post-operatorie precoci, entro i 30 giorni dall’intervento chirurgico, sono differenti a seconda del tipo di intervento a cui è stato sottoposto il paziente. Le più comuni sono rappresentate da: persistenza di pneumotorace/pneumomediastino e/o enfisema sottocutaneo, polmonite, atelettasia, empiema. Tra le complicanze meno frequenti abbiamo: chilotorace, torsione polmonare, deiscenza anastomotica, fistole bronco-pleurica e/o esofago-pleurica. Alcune di queste complicanze possono mettere a rischio la vita del paziente, per cui è necessario riconoscere tempestivamente gli aspetti radiologici principali che le caratterizzano.
La terza sessione sarà dedicata prevalentemente all’aorta toracica che è sede di condizioni patologiche potenzialmente letali, come le sindromi aortiche acute, che richiedono una diagnosi rapida e accurata. Il radiologo svolge un ruolo cruciale in tutte le fasi del percorso diagnostico-terapeutico: dall’identificazione tempestiva della patologia acuta, alla pianificazione chirurgica, fino alla sorveglianza post-operatoria. Particolare attenzione sarà dedicata all’Angio-TC nelle sindromi aortiche acute, analizzando in modo approfondito la semeiotica delle principali entità cliniche (dissezione, ematoma intramurale, ulcera penetrante, rottura), le classificazioni correntemente utilizzate (Stanford, DeBakey, SVS/STS), e le modalità di refertazione strutturata, fondamentali per una comunicazione efficace e una gestione clinica tempestiva. Saranno illustrati dal cardiochirugo criteri di selezione dei pazienti, le principali opzioni terapeutiche e le implicazioni dell’imaging nel processo decisionale. Infine, sarà approfondito il tema dell’imaging nel follow-up post-operatorio, con particolare riferimento alle complicanze delle procedure chirurgiche ed endovascolari. Il radiologo deve saper riconoscere tempestivamente quadri come endoleak, pseudoaneurismi, fistole, infezioni e trombosi, adattando le tecniche di imaging al tipo di intervento effettuato e al timing clinico. L’obiettivo è fornire indicazioni pratiche e clinicamente orientate per una sorveglianza efficace e personalizzata dei pazienti operati.
Il corso prevede inoltre il contributo diretto del chirurgo toracico e del cardiochirurgo perché la comprensione delle esigenze e delle aspettative del chirurgo rispetto al referto radiologico consente di ottimizzare il dialogo interdisciplinare e migliorare la qualità della cura.
La valutazione di casi reali e l’identificazione delle principali insidie diagnostiche aiuteranno i partecipanti a consolidare le proprie competenze pratiche.
09.00 Registrazione corso
PRIMA SESSIONE
Chairs: R. L. Patea
09.45 Introduzione al corso
M. Caulo, M. Mereu, R.L. Patea
10.00 Rx torace a letto: come quando e perchè? Il punto di vista del radiologo
A. Larici
10.30 Interpretazione della radiografia del torace a letto
E. Baratella
11.00 coffee break
11.25 Device nel radiogramma del torace: posizionamento e malposizionamento
E. Grassedonio
11.50 Quando la TC nel paziente in ICU?
G. Rea
12.15 La TC nel paziente in ICU: interpretazione dei pattern
A. Valentini
12.40 Discussione con tutta la faculty
13:00 light lunch
Chairs: R. Polverosi
14.00 Discussione di casistica clinico-radiologica
15.20 Update dello screening del tumore polmonare
G. Milanese
15.40 TNM del tumore polmonare: il presente
N. Sverzellati
16.05 TNM del tumore polmonare: criticità e prospettive future
S. Palmucci
16.25 Discussione con tutta la faculty
16.35 coffee break
16.45 Radiologia interventistica : biopsia e reperaggi
G. Mannetta
17.05 Il punto di vista del chirurgo toracico
F. Mucilli, S. Gargarella
17.25 Imaging nel post-operatorio: cosa sapere
M. Scutti
17.45 Complicanze post-operatorie
M. Mereu
18.05 Discussione con tutta la faculty
18.15 Chiusura dei lavori
SECONDA SESSIONE
Chairs: C.Mantini e U.Benedetto
09.30 Discussione di casistica clinico-radiologica
11.00 coffee break
11.15 Angio-tc nelle sindromi aortiche acute:semeiotica, classificazione e refertazione
C.Mantini
11.45 Aorta: il punto di vista del cardiochirurgo
U. Benedetto
12.05 Imaging e complicanze nel post-operatorio
F.L. Serafini
12.35 Discussione con tutta la faculty
13.00 light lunch
14.15 Discussione di casistica clinico-radiologica
15.45 Quiz ECM
16.00 chiusura lavori
Evento ECM RES
SEDE COINGRESSUALE Aula Budassi
Istituto di Radiologia
Ospedale Clinicizzato
CHIETI
Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara
OBIETTIVO FORMATIVO Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale
L’evento è accreditato per le seguenti professioni:
MEDICO CHIRURGO
per le discipline di:
Malattie dell’Apparato Respiratorio;
Medicina Interna;
Reumatologia;
Radiodiagnostica;
con il contributo non condizionante di: