con il patrocinio

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il corso ha come obiettivo quello di trasmettere le conoscenze necessarie all’esecuzione e l’interpretazione di studi di RM-funzionale con tecnica BOLD e DTI-trattografia in ambito clinico. Alla fine del corso i partecipanti dovranno conoscere i principi bio-fisici della tecnica BOLD e della trattografia, i modelli di studio e di analisi dei dati, le possibilità ed i limiti delle metodiche oltre ad essere in grado di eseguire in autonomia almeno uno studio di attivazione con singolo task e la ricostruzione trattografica dei principali fascioli di sostanza bianca. Verranno portate a conoscenza le possibili fonti di errore ed insegnati i metodi in acquisizione ed in analisi per ridurre i falsi negativi. Il corso consiste in sessioni teoriche e pratiche. Nelle sessioni pratiche verranno acquisitiin modalità livestudi RM-funzionali su soggetti volontari e verrà eseguita analisi “tutorata” dei dati acquisiti.

 

responsabili scientifici dell'evento

Massimo Caulo

2 ottobre 2025

08.00     Registrazione corso

PRIMA SESSIONE

Chairs: N. Anzalone

09.00   Elementi di Anatomia Funzionale della corteccia

30’                         M. Caulo

09.30     Elementi di Anatomia Funzionale della Sostanza Bianca

30’                          M. Catani

10.00    EPI e T2*

30’                         R. Wise

10.30   Introduction to Diffusion MRI and Diffusion Models

30’                         F. Dell’Acqua

11.00     coffee break

30’                        

11.30     Genesi del segnale BOLD: dalla biochimica alla biofisica

30’                         A. Chiarelli

12.00     Segnale BOLD evocato e spontaneo

30’                          C. Sestieri                           

12.30     Diffusion Tractography from basic to advanced techniques

30’                   F. Dell’Acqua

 

13:00     light lunch

 

SECONDA SESSIONE

Chairs: A. Castellano

14.00     BOLD Preprocessing I: correzioni, riallineamento, filtri, GLM, resting.state fMRI

30’                         A. Ferretti

14.30     BOLD Preprocessing II: Normalizzazione e co-registrazione

30’                         M. Tullo

15.00     Diffusion Preprocessing

30’                         F. Dell’Acqua

15.30     Segnale BOLD evocato e scelta del compito: dominio e paradigma

30’                         C. Sestieri

16.00     coffee break

16.30     FSL in pillole: l’essenziale per uno studio fMRI clinico

30’                         E. Pravatà, M. Tullo

17.00     Trackvis in pillole: l’essenziale per uno studio DTI clinico

30’                         M. Catani

17.30     Sistemi di stimolazione compatibili con la RM & safety

120’                       G. Perrucci

18.00     Esecuzione studio fMRI singoli task; Super-mapping; resting-state; test BOLD; DTI

90’                         Tutti

19.30     chiusura lavori

3 ottobre 2025

Chair: M.Caulo

08.30   Analisi guidata dello studio fMRI (task)

150’       M. Caulo, A. Ferretti, E. Pravatà, C. Sestieri, M. Tullo

11.00     coffee break

30’         

11.30    Analisi guidata dello studio DTI

150’                       F. Dell’Acqua, M. Catani

14.00     light lunch

SECONDA SESSIONE

Chair: G. Trevisi

15.00     Mapping prechirugico fMRI/DTI

45’                          F. Latini

15.45     Disaccoppiamento neuro-vascolare e vascular reserve mapping

30’                         M. Caulo

16.00     Il BOLD in neonatologia e pediatria

15’                         E. Piccirilli

16.15     Metodi di definizione della dominanza emisferica

15’                         M. Caulo

16.30     Clinical fMRI non prechirurgica

30’                         E. Pravatà

16.45     Connettività funzionale a riposo: rilevanza clinica delle resting-state networks

15’                         A. Baldassarre

17.00     coffee break

17.30     Analisi guidata studio fMRI (RS) e lateralizzazione linguaggio

90’                         M. Caulo, E. Pravatà, A. Ferretti, C. Sestieri, M. Tullo, A. Baldassarre

19.00     Quiz ECM e chiusura dei lavori

ISCRIVITI ADESSO !

Evento ECM RES 

SEDE COINGRESSUALE Dipartimento di Neuroscienze Imaging e Scienze Cliniche / Istituto di Tecnologie Avanzate Biomediche – ITAB

Università “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara 

MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE

L’iscrizione è gratuita per gli specializzandi e/o dottorandi ed ha un costo di
75,00 € per i soci SIRM
150,00 € per i NON soci SIRM
esenzione IVA ai sensi e per gli effetti dell’articolo 10, n° 20, del D.P.R. n. 633/1972

OBIETTIVO FORMATIVO Integrazione interprofessionale e multiprofessionale, interistituzionale

L’evento è accreditato per le seguenti professioni:

MEDICO CHIRURGO

per le discipline di:

Neuroradiologia; Neurologia; Neurochirurgia; Radiodiagnostica

inserire la sigla
L’iscrizione è gratuita per gli specializzandi e/o dottorandi ed ha un costo di 75,00 € per i soci SIRM 150,00 € per i NON soci SIRM esenzione IVA ai sensi e per gli effetti dell'articolo 10, n° 20, del D.P.R. n. 633/1972
INDICARE SE SI NECESSITA DEI CREDITI ECM
indicare anche la provincia di riferimento
Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti e indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario, in quanto da queste individuato.
0,00 €

con il contributo non condizionante di: