Giorni
Ore
Minuti

AUDITORIUM E. FERMI

Via P. SANTILLI

67043 Celano (AQ)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il tempo, nella sua multiforme essenza, è la vera frontiera della neurologia contemporanea. Non è soltanto un parametro cronologico da registrare, ma un elemento clinico, esistenziale, decisionale. In neurologia, il tempo non è mai neutro: può essere alleato prezioso o nemico silenzioso. Da questo assunto nasce il nostro convegno, dedicato al valore del tempismo diagnostico, terapeutico e relazionale nella cura delle malattie neurologiche.

“Kairos”, il tempo opportuno, introduce la giornata con una riflessione sull’istante significativo: quell’attimo in cui la scelta del clinico può cambiare radicalmente il decorso di una malattia e il destino di una persona. L’intervento iniziale apre le porte a una giornata che esplorerà come ogni fase della vita – dall’infanzia all’età senile – richieda un ascolto sensibile del tempo biologico e psicologico del paziente.

La I sessione, dedicata alle malattie neurologiche dell’infanzia e dell’adolescenza, mostra come le recenti conquiste della genetica e della farmacologia – tra cui le terapie geniche e i nuovi farmaci antiepilettici – stiano trasformando il concetto stesso di cura precoce e prevenzione, rendendo i piccoli pazienti protagonisti di una nuova era di possibilità terapeutiche.

Nella II sessione (parte I), il focus si sposta sull’adulto e sul valore delle scelte condivise e del tempo clinico integrato tra specialista e medico di medicina generale. Lo stroke, paradigma del “time is brain”, diventa emblema di un’urgenza che non si risolve nella sola acuzie, ma si estende alla riabilitazione, alla gestione territoriale e all’integrazione dei percorsi.

La parte II della sessione adulta approfondisce come il tempo della diagnosi incida sull’evoluzione della sclerosi multipla, sull’impatto dell’emicrania cronica e sulla longevità cerebrale legata al sonno profondo. Qui, il tempo si fa anche qualità della vita, prevenzione neurodegenerativa, e scelta terapeutica personalizzata.

L’intermezzo artistico “Il tempo nell’arte” sottolinea quanto le neuroscienze condividano con le arti la ricerca di senso, bellezza e profondità nella dimensione temporale dell’esistenza.

Il pomeriggio si apre con la III sessione, dedicata all’età senile. Le nuove linee guida su demenza e MCI, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nella diagnosi precoce, il rapporto tra Alzheimer e depressione, e la gestione temporale delle terapie nel Parkinson avanzato: tutti questi temi restituiscono un’immagine della neurologia come disciplina che, sempre più, coniuga scienza e umanità nel tempo della vulnerabilità.

Chiude la giornata la tavola rotonda, con un messaggio chiave: il tempo di visita è tempo di cura. L’atto del prendersi cura non può essere ridotto a un gesto tecnico, ma deve diventare alleanza temporale con il paziente, un luogo dove la medicina torna ad ascoltare il ritmo individuale della malattia e della vita.

In un mondo che corre, la neurologia territoriale risponde con una rallentata intensità, fatta di prevenzione, relazione, continuità assistenziale e visione integrata.

Perché il tempo non è solo ciò che misuriamo. È ciò che abitiamo, insieme ai nostri pazienti.

PROGRAMMA

L’evento è accreditato [7 crediti ECM] per le seguenti professioni:

Fisioterapista;
Infermiere;
Logopedista;
Psicologo;
Tecnico Di Neurofisiopatologia;
Terapista Occupazionale;
Medico Chirurgo
per le discipline di: Cardiologia;
Geriatria;
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza;
Medicina Fisica E Riabilitazione;
Medicina Interna;
Neurologia;
Chirurgia Generale;
Anestesia E Rianimazione;
Neurofisiopatologia;
Medicina Generale (Medici Di Famiglia);
Continuità Assistenziale;
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero;
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base;
Medicina Di Comunità;
Fisioterapista;
Infermiere;
Terapista Della Neuro E Psicomotricità Dell’Età Evolutiva;
Tecnico Sanitario Di Radiologia Medica;
Logopedista;
Psicologo;
Psicoterapeuta;
Terapista Occupazionale;
Tecnico Di Neurofisiopatologia;

8:15       Registrazione dei partecipanti

8:30       Apertura dei lavori e saluti di benvenuto

                     C.A. Mariani, A Bacchetta, S. Santilli e autorità presenti .

8:45   Il tempo opportuno: Kairos e neurologia nell’istante significativo.

                     M. Torre

Sessione I: Malattie neurologiche dell’infanzia/adolescenza 

Moderatori: C. Manzoli, S. Ricci, I. Mattei

9:00       Malattie congenite neuromuscolari: l’era della terapia genetica. Cosa c’è di nuovo e cosa ci aspetta

                     A. Di Muzio

9:20       Nuovi farmaci anticrisi: estrapolazione delle evidenze dai bambini agli adulti

                     S. Matricardi

9:40       Opportunità e limiti dello specialista neurologo territoriale nella diagnosi e trattamento delle patologie rare neuromuscolari

                     L. Fontanelli

10:00     Discussione con la faculty

Sessione II: Malattie neurologiche dell’adulto (parte I) 

Moderatori: G. Manente, S. Cepparulo, M. Torre

10:15     Tempismo terapeutico nello stroke: parole in corsia, scelte sul territorio. Dialogo tra Neurologia e Medicina di base

                     M.V. De Angelis, F. De Santis, C. Manzoli,  F. Orlando

10:40     La riabilitazione post ictus: perché, come e…fino a quando e per quanto

                     C. Iarlori

11:00     Il ruolo delle Cot. a che punto siamo in Abruzzo?

                     F. Colone

11:15     Discussione con la faculty

11:30     coffe break

Sessione II:  Malattie neurologiche dell’adulto (parte II)

Moderatori: R. Totaro, C. Iarlori

11:50     Sclerosi multipla: i sintomi di esordio inaspettati. Quando una diagnosi tempestiva e trattamento precoce modificano l’evoluzione della patologia

                     G. De Luca

12:10     Emicrania: come l’avvento dei monoclonali ha modificato la qualità della vita

                     S. Sacco

12:30     Il sonno che allunga la vita : il trattamento integrato per la longevità cerebrale

                     G. Di Giovanni

12:50     Discussione con la faculty

13:00     “Diventai grande in un tempo piccolo” a cura di  Massimo Di Michele,  attore-regista

13:15 Light Lunch

Sessione III: Patologie neurologiche dell’età involutiva

Moderatori: S. Sensi, C. Di Pasquale, A. Bacchetta

14:15     Strategie di disseminazione ed implementazione della Linea Guida su diagnosi e trattamento della demenza e MCI

                     N. Locuratolo

14:40     Diagnosi precoce in Malattia di Alzheimer: l’intelligenza artificiale supererà i marcatori biologici?

                     S. Sensi

15:00     Alzheimer e depressione: luci nuove su vecchie strade

                     L. Bonanni

15:20     Malattia di Parkinson: il timing nelle scelte terapeutiche

                     V. Varanese

15:40     Il tempo ritrovato nel Parkinson avanzato: esperienza ad un anno dal sottocute

                     P. Sucapane

16:00   La nuova “era” della neurologia territoriale: un grande potenziale per la ricerca clinica e non solo

                     F. Ciccocioppo

16:20     Discussione con la faculty

16:40     Tavola Rotonda : Il tempo di visita è tempo di cura!

                    G. Troiani, M. Strusi, C.Viola,  E. Grimaldi

17:00     Quiz ECM

17:30     Chiusura dei lavori

ISCRIVITI ADESSO!

INDICARE SE SI NECESSITA DEI CREDITI ECM
Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti e indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario, in quanto da queste individuato.
indicare anche la provincia di riferimento
indicare il numero di iscrizione.

Dr.ssa Antonella Ventresca

Dirigente Medico UOC Geriatria

ASL1 Abruzzo, PO Avezzano

con il contributo non condizionante di