Giorni
Ore
Minuti

CENTRO CONGRESSI NOESIS

Via G. SARAGAT, 61

67051 Avezzano (AQ)

RAZIONALE SCIENTIFICO

Il progressivo invecchiamento della popolazione generale è un dato demografico ormai ben consolidato e rappresenta una delle principali sfide sanitarie e sociali del XXI secolo. L’aumento della longevità, se da un lato costituisce un successo della medicina moderna, dall’altro pone in evidenza la crescente prevalenza di patologie croniche, comorbilità, stati di fragilità e condizioni di non autosufficienza determinanti un sempre maggiore aumento di richieste assistenziali e, in ultima analisi, della spesa sanitaria globale a fronte di risorse sempre più limitate. In questo complesso scenario, la geriatria assume un ruolo centrale nell’assicurare una presa in carico globale, multidimensionale e personalizzata della persona anziana, finalizzata all’individuazione dei bisogni di cura ed assistenziali ed alla programmazione di opportune strategie di intervento volte a promuovere un “invecchiamento di successo” e, laddove questo non sia possibile, assicurare un’adeguata qualità di vita ai pazienti ed ai caregiver. Il convegno nasce con l’obiettivo di offrire un aggiornamento multidisciplinare sulle principali tematiche geriatriche, promuovendo l’integrazione tra ospedale e territorio, tra cure mediche e socio-assistenziali. Attraverso il confronto tra esperti, professionisti sanitari e istituzioni, la collaborazione multidisciplinare e la condivisione di conoscenze e risorse, tale evento si propone di fornire strumenti pratici per migliorare la qualità dell’assistenza agli anziani, sviluppando modelli assistenziali che garantiscano cure appropriate, sostenibili e orientate all’equità.

PROGRAMMA

L’evento è accreditato [8 crediti ECM] per le seguenti professioni:

Fisioterapista;
Infermiere;
Logopedista;
Psicologo;
Tecnico Di Neurofisiopatologia;
Terapista Occupazionale;
Medico Chirurgo
per le discipline di: Cardiologia;
Geriatria;
Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza;
Medicina Fisica E Riabilitazione;
Medicina Interna;
Neurologia;
Chirurgia Generale;
Anestesia E Rianimazione;
Neurofisiopatologia;
Medicina Generale (Medici Di Famiglia);
Continuità Assistenziale;
Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero;
Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base;
Medicina Di Comunità;

8:30        Registrazione partecipanti

8.45        Saluto di Benvenuto ed apertura dei lavori

                              C. Balsano, A. Ventresca, ed autorità presenti

 

I SESSIONE

Moderatori: R. Di Gaetano, M. Candeloro, C. Rodorigo, F. Di Donna, L. Lippa

09.00     Multimorbilità e solitudine: i principali determinanti della fragilità.

                              A. Raffaele

9.20        La gestione del paziente fragile a domicilio: una sfida per il medico di Medicina Generale

                              L. Paoloni

09.40     L’anziano fragile in Pronto Soccorso: tra complicanze e implementazione di percorsi dedicati

                              S. Frasca

10.00     Sarcopenia e prolungata ospedalizzazione: causa o effetto?

                              C. Balsano

10.20     Servizi territoriali per l’anziano. Quali soluzioni possibili per il fenomeno “Revolving Door”?

                              A. Arquilla

10.40     Discussione con la faculty

10.50     coffee break

 

II SESSIONE

Moderatori: S. Sacco, MC Lechiara, M. Balducci, B. Vallabini

11.30    MCI e disturbo neurocognitivo maggiore: inquadramento diagnostico, criteri clinici e biomarkers

                              M.P. Iovenitti

11.50    Dalla colina ai nuovi farmaci anti-amiloide: quali le indicazioni e le evidenze di efficacia delle opzioni terapeutiche nel disturbo neurocognitivo

                              M. P. Iovenitti

                              C. Tiseo – C. Di Pasquale

12.10     Trattamento dei disturbi psicocomportamentali associati alla demenza: una linea sottile tra efficacia e sicurezza.

                              A. Ventresca

12.30 Aspetti nutrizionali nel paziente con disturbo neurocognitivo in fase avanzata

                              F. Parise

12.50     Discussione con la faculty

13.00    Lunch

14.00      Lectio Magistralis

Introduzione: S. Pierdomenico

Amiloidosi cardiaca: dal sospetto clinico alle opportunità diagnostico-terapeutiche. Focus sul paziente geriatrico.

                              D. Leosco

 

III SESSIONE

Moderatori: G. Mauti, R. Del Pinto, F. Coccina, M. Candeloro

14.20 Evidenze di protezione cardiorenale degli SGLT2i nel paziente anziano

                              B. Martin

14.50 Ipercolesterolemia nel paziente anziano comorbido: quando e come trattare

                              F. Di Tommaso

15.10     Prevenzione del cardioembolismo nella fibrillazione atriale: appropriatezza prescrittiva nel paziente anziano

                              S. Pierdomenico

15.30 Cardiopatia ischemica cronica nel paziente anziano: trattamenti invasivi vs terapia medica ottimizzata in termini prognostici

                              E. Occhiuzzi

15.50     Discussione con la faculty

 16.00 Lectio Magistralis

Introduzione G. Mauti

Gestione integrata dello scompenso cardiaco cronico nel paziente anziano

                              G. Desideri

16.20     coffee break

 

IV SESSIONE

Moderatori: L. Chichiarelli, M. C. Serafini, I. Petrella, A.L. Turco

16.50     BPCO e riacutizzazioni bronchitiche: dalla terapia farmacologica alla scelta del setting di cura più appropriato

                              S. Patrizi

17.10 Il Ossigenoterapia ad alti flussi e VNI: quali risvolti nella gestione del paziente anziano fragile con insufficienza respiratoria acuta?

                              M. Celeste

17.30 Identificazione precoce della sepsi e dello shock settico: strategie di trattamento tailored nel paziente geriatrico

                              P. Filauri

18.10 Antimicrobial Stewardship: uno strumento per limitare le infezioni da batteri MDR

                              M. Dalessandro

18.20     Discussione con la faculty

18:30  Quiz ECM e conclusione dei lavori

ISCRIVITI ADESSO!

INDICARE SE SI NECESSITA DEI CREDITI ECM
Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti e indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario, in quanto da queste individuato.
indicare anche la provincia di riferimento
indicare il numero di iscrizione.

Dr.ssa Antonella Ventresca

Dirigente Medico UOC Geriatria

ASL1 Abruzzo, PO Avezzano

con il contributo non condizionante di