Giulianova, 7 febbraio 2025

Giorni
Ore
Minuti
l'evento è terminato!

RAZIONALE SCIENTIFICO

Gli anni più recenti hanno visto grandi trasformazioni nella gestione degli eventi ischemici sia cardiaci che cerebrovascolari. La prevenzione secondaria di entrambi i tipi di evento si è arricchita con nuovi farmaci e nuovi algoritmi gestionali. La collaborazione tra neurologi e cardiologi è sempre più necessaria per un’adeguata diagnosi eziologica e un’efficace prevenzione secondaria dell’ictus cerebrale, così come per dirimere importanti questioni terapeutiche, come accade per i pazienti in cui cardiopatia ischemica e storia di ictus cerebrale sono entrambe presenti.

La multidisciplinarietà neuro-cardiologica vede ambiti di applicazione sempre più vasti e potrebbe essere codificata da precisi percorsi di elevata specializzazione.

Inoltre, la collaborazione tra queste due branche specialistiche passa necessariamente dall’uso di tecnologie diagnostiche e terapeutiche, tra cui le più recenti sono quelle di telemedicina, la cui implementazione è stata notevolmente accelerata dall’attuale pandemia. L’invio e la ricezione a distanza di dati sanitari, tendenza tipica degli ultimi anni, comporta notevoli opportunità per migliorare la gestione clinica dei pazienti e la prevenzione degli eventi cardio e cerebrovascolari; allo stesso tempo, però, essa comporta anche la necessità di garantire adeguata protezione e sufficiente integrità dei dati trasmessi.

Di tutti i temi sopra elencati si discuterà al prossimo incontro abruzzese delle Neurocardiologie, concepito come una serie di dialoghi a due voci sulle intersezioni – e interferenze – reciproche tra Neurologia e Cardiologia.

PROGRAMMA

08.30 Registrazione dei partecipanti
 
OPENING: G. Manente, D. Toni, S. Sacco
 
09.00 Saluti delle istituzioni ed apertura dei lavori
 
Introduzione ai temi: S. Strano
 
I SESSIONE: linee guida update
Chairpersons:  M. Assetta, F. De Remigis, M.V De Angelis 
 
09.20 AHRE, fibrillazione atriale, cardiomiopatia atriale
20’    M.A. Conti
 
09.40 Chiusura FOP, DIA ed auricola
20’    G. Tomassoni, D. Cerone
 
10.00 Trombolisi iv, Tenecteplase vs Altepase
30’    E. Puca, A. Angelozzi
 
10.20 Linee guida ISO-AII  SPREAD an update – NAO e reversal agents –
20’    D. Toni
 
10.40 Discussione con tutta la faculty
  
11.00 coffee break
 
II SESSIONE: Imaging cardio neuro vascolare
Chairpersons:  V. Di Egidio, L. Giuliani, G. Manente
 
11.10 Eco TT/TE: tecniche imaging e timing,
dagli scenari semplici a quelli complessi
20’    D. Fabiani
 
11.35 CT e RMN imaging nelle cardiomiopatie e nel
cardioembolismo
20’    E. Di Cesare
 
11.50 Pattern encefalici TC ed RMN nel cardioembolismo. 
Possono contribuire ad individuare la fonte e la
natura dell’embolo?
20’    L. Procaccini
 
12.10 Imaging e ruolo della radiologia interventistica nelle
patologie dell’arco aortico
20’    A. Gagliardi
 
12.30    Spazio chirurgico: 
Soluzioni chirurgiche nella patologia dell’arco aortico
15’    F. Santarelli
Riduzione del rischio embolico in cardiochirurgia
15’    U. Benedetto
 
13.00 Discussione con tutta la faculty
 
13.15 lunch break
 
III SESSIONE: Neurocardiologia e vasi
Moderatori: L. Bonanni, M.Di Marco, B. Orlandi
 
14.30 Malattie dei piccoli vasi, similarità e differenze,
tra cuore e cervello
20’    F. Paparoni, M. Foschi
 
14.50 Amiloidosi da transtiretina ed  integrazione
tra cardiologo e neurologo
20’    A. Marrangoni, M.G. Rispoli
 
15.10 Ictus embolico peri procedurale.  Inquadramento,
pattern clinici e trattamento 
20’    F. De Santis, M. De Rosa
 
15.30 Patologia ateromasica dell’arco aortico, 
tra diagnostica ecografica, stratificazione del
rischio embolico e BMT
20’    L. Restauri, M. Rossi
 
IV SESSIONE: Modulazione cerebrale sul cuore
Modederatori: C. Paci, P.Sucapane, F. Vetta
 
16.00 Disturbi autonomici su cuore e vasi nelle malattie
neurodegenerative
20’    P. Tocco
 
16.20 Tako-Tsubo, Sindrome del QT lungo, tachicardia
polimorfa catecolaminergica ed altre aritmie
modulate dall’attivazione del SNC
20’    M. Faustino
 
16.40 Epilessia del lobo temporale, heart rate variability e
SUDEP
20’    F. Di Blasio
 
17.00 Disturbi psichiatrici e rischio cardiovascolare,
efficacia e tollerabilità dei trattamenti farmacologici.
20’    D. De Berardis , S. Delle Monache
 
17.30 Spazio infermieristico:
La complessità assistenziale in Stroke Unit e UTIC,
tra similarità e specificità
20’    M.  Di Grazia, C. Prosperi
 
17.50 Discussione con tutta la faculty
 
18.15 Quiz ECM e chiusura dei lavori
 
18.30 Chiusura dei lavori

[ 9 ECM ]

Biologo

Fisioterapista

Infermiere

Psicologo

Tecnico di Neurofisiopatologia

Medico Chirurgo //ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; CARDIOLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; NEUROLOGIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA VASCOLARE; NEUROCHIRURGIA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; MEDICINA DI COMUNITÀ;

ISCRIVITI ORA !

INDICARE SE SI NECESSITA DEI CREDITI ECM
Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti e indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario, in quanto da queste individuato.
indicare anche la provincia di riferimento
indicare il numero di iscrizione.
la invitiamo a prendere visione dell' informativa nazionale destinata ai partecipanti degli eventi ECM

responsabile scientifico

Dott. Gabriele Manente

Dirigente Medico UOC Neurologia D’Urgenza e Stroke Unit

Segretario SNO Regione Abruzzo

dott.ssa Marianna Rispoli

Dirigente Medico UOC Neurologia D’Urgenza e Stroke Unit

con il contributo non condizionante di