Gli anni più recenti hanno visto grandi trasformazioni nella gestione degli eventi ischemici sia cardiaci che cerebrovascolari. La prevenzione secondaria di entrambi i tipi di evento si è arricchita con nuovi farmaci e nuovi algoritmi gestionali. La collaborazione tra neurologi e cardiologi è sempre più necessaria per un’adeguata diagnosi eziologica e un’efficace prevenzione secondaria dell’ictus cerebrale, così come per dirimere importanti questioni terapeutiche, come accade per i pazienti in cui cardiopatia ischemica e storia di ictus cerebrale sono entrambe presenti.
La multidisciplinarietà neuro-cardiologica vede ambiti di applicazione sempre più vasti e potrebbe essere codificata da precisi percorsi di elevata specializzazione.
Inoltre, la collaborazione tra queste due branche specialistiche passa necessariamente dall’uso di tecnologie diagnostiche e terapeutiche, tra cui le più recenti sono quelle di telemedicina, la cui implementazione è stata notevolmente accelerata dall’attuale pandemia. L’invio e la ricezione a distanza di dati sanitari, tendenza tipica degli ultimi anni, comporta notevoli opportunità per migliorare la gestione clinica dei pazienti e la prevenzione degli eventi cardio e cerebrovascolari; allo stesso tempo, però, essa comporta anche la necessità di garantire adeguata protezione e sufficiente integrità dei dati trasmessi.
Di tutti i temi sopra elencati si discuterà al prossimo incontro abruzzese delle Neurocardiologie, concepito come una serie di dialoghi a due voci sulle intersezioni – e interferenze – reciproche tra Neurologia e Cardiologia.
Palazzo Kursaal
[ 9 ECM ]
Biologo
Fisioterapista
Infermiere
Psicologo
Tecnico di Neurofisiopatologia
Medico Chirurgo //ALLERGOLOGIA ED IMMUNOLOGIA CLINICA; CARDIOLOGIA; MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E DI URGENZA; MEDICINA FISICA E RIABILITAZIONE; MEDICINA INTERNA; NEUROLOGIA; RADIOTERAPIA; REUMATOLOGIA; CARDIOCHIRURGIA; CHIRURGIA VASCOLARE; NEUROCHIRURGIA; LABORATORIO DI GENETICA MEDICA; NEUROFISIOPATOLOGIA; NEURORADIOLOGIA; PATOLOGIA CLINICA (LABORATORIO DI ANALISI CHIMICO-CLINICHE E MICROBIOLOGIA); RADIODIAGNOSTICA; MEDICINA GENERALE (MEDICI DI FAMIGLIA); CONTINUITÀ ASSISTENZIALE; MEDICINA DI COMUNITÀ;
Dott. Gabriele Manente
Dirigente Medico UOC Neurologia D’Urgenza e Stroke Unit
Segretario SNO Regione Abruzzo
dott.ssa Marianna Rispoli
Dirigente Medico UOC Neurologia D’Urgenza e Stroke Unit
con il contributo non condizionante di