con il patrocinio di

Centro Congressi NOESIS

via G. Saragat

Avezzano (AQ)

Sono ormai passati quasi 30 anni dall’inizio dei trattamenti di riperfusione sistemica e circa 10 dall’introduzione strutturata, isolata o in associazione, del trattamento endovascolare dell’ictus ischemico. Hanno fatto seguito la diffusione dei centri di trattamento specifici come le Unità Neurovascolari o Stroke Unit e si sono sviluppate in ambito nazionale (ISA-AII), continentale (ESO) e nord-americano (AHA) Linee Guida atte a definire i vari passaggi nella gestione dell’ictus in fase iperacuta. Il riferimento è sempre stato e continua ad essere “time is brain”. E tuttavia, a volte si ha l’impressione di una gestione meccanicistica delle procedure di rivascolarizzazione, a scapito del reale elemento che le sostiene: l’istopatologia e cioè cosa realmente succeda al tessuto cerebrale e come evolva nelle prime ore il danno tissutale dopo un ictus. Anche uno “strumento”di “ultima generazione” come l’intelligenza artificiale, pur offrendo grandi possibilità di migliorare l’approccio all’ictus, potrebbe essere erroneamente visto come un sostituto dell’agire medico. Discorso simile può essere fatto per l’ictus emorragico ormai definibile, nella gestione, alla stessa stregua dell’ischemia cerebrale con l’introduzione nella pratica clinica prima dei NOAC, quindi della reverse therapy e, in ultimo, del bundle of care. Scopo dell’evento di quest’anno del “Treatment Team”, giunto alla sua 5a edizione, è sottolineare, nel contesto della interdisciplinarietà, l’insostituibile valore delle conoscenze istopatologiche del tessuto cerebrale in corso di ictus e delle variazioni anatomopatologiche dei principali vettori arteriosi intracranici ed epiaortici.

Come sempre, abbiamo inteso coinvolgere le diverse Unità Neurovascolari dell’Abruzzo e del Molise, oltre ad esperti nazionali ed a tutte le figure professionali che concorrono alla gestione sull’ictus.

Un’attenzione particolare in tale contesto abbiamo riservato ai giovani specializzandi in Neurologia ed al personale infermieristico, OSS e tecnico, istituendo un premio finale a loro dedicato

 

L’evento è accreditato [11 crediti ECM] per le seguenti professioni:
Farmacista  per le discipline di: Farmacista pubblico del SSN; Farmacista Territoriale, Farmacista di Altro Settore
Fisioterapista
Infermiere
Logopedista
Psicologo  per le discipline di: Psicologia, Psicoterapia
Tecnico di Neurofisiopatologia
Tecnico Sanitario di Radiologia Medica
Tecnico Sanitario Laboratorio Biomedico
Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva
Terapista Occupazionale
Medico Chirurgo per le discipline di: Angiologia; Cardiologia; Geriatria; Medicina E Chirurgia Di Accettazione E Di Urgenza; Medicina Fisica E Riabilitazione; Medicina Interna; Neurologia; Cardiochirurgia; Chirurgia Generale; Chirurgia Vascolare; Neurochirurgia; Anestesia E Rianimazione; Medicina Legale; Neurofisiopatologia; Neuroradiologia; Patologia Clinica (Laboratorio Di Analisi Chimico-Cliniche E Microbiologia); Radiodiagnostica; Medicina Generale (Medici Di Famiglia); Continuità Assistenziale; Direzione Medica Di Presidio Ospedaliero; Organizzazione Dei Servizi Sanitari Di Base; Medicina Di Comunità.

responsabili scientifici dell'evento

con il contributo non condizionante

Simona Sacco

direttore U. O. C. Neurologia e Stroke Unit P.O. "S.S. Filippo e Nicola" di Avezzano

con il contributo non condizionante

Federica De Santis

dirigente medico U. O. C. Neurologia e Stroke Unit P.O. "S.S. Filippo e Nicola" di Avezzano

con il contributo non condizionante

Berardino Orlandi

dirigente medico U. O. C. Neurologia e Stroke Unit P.O. "S.S. Filippo e Nicola" di Avezzano

PROGRAMMA

15 aprile 2025

14.30   Registrazione corso

14.50   Introduzione al corso e saluti

PRIMA SESSIONE

Chairs:S. Sacco; L. Zugaro

15.00   Anatomia patologica e stroke: reverse treatment?

10’                   B. Orlandi

15.10   Istopatologia dell’ischemia cerebrale e suo andamento temporale

20’                   P. Nozza

15.30    Istopatologia e neuroimaging nello stroke iperacuto

20’                   E. Fainardi

15.50   Discussione con tutta la faculty

15’                   Discussant: A Splendiani; L. Bonanni; M. Perri

16.05   MicroRNA e meccanismi di adattamento cerebrale all’ictus

20’                   G. Pignataro

16.25   Istopatologia dello stroke acuto e Linee Guida

20’                   M. Del Sette

16.45   Istopatologia vs IA nello stroke, integrazione o alterità

20’       P. Caliandro               

17.05   Discussione con tutta la faculty

15’                    Discussant: M.V. De Angelis; R. Ornello, C. Tiseo

17:20   coffee break

17.30   Istopatologia placche arteriose

20’                   R. Del Pinto

17.50   Eco-doppler ed istopatologia arteriose

20’                   G. Lessiani

18.10   Evoluzione delle placche, chirurgia vascolare vs terapia medica

20’                   G. Bafile

18.30   Discussione con tutta la faculty

15’                   Discussant: B. Volpe; D. Monaco; D. Cerone 

16 aprile 2025

SECONDA SESSIONE

Chair: F. De Santis

9:30       serial report

  1. Ictus fase iperacuta, gestione della disfagia

30’                   A. Lupinacci – P. Salvi – A. Troisi – F.Parise

  1. Ictus stabilizzato e outcome, percorsi riabilitativi

30’                   C. Moretti – C. Centoletti – L. Lippa – I. Gragnaniello

  1. Comunicare l’ictus

30’                   A. Onofri S. Lancia – P. Colantuono – E. Salvi

11.00     Angels Iniziative: Missione e Strageia

15’                   S. Ripamonti

11.35     Risultati Monitor ISA – Monitor Ictus in Abruzzo

20’                    B. Orlandi – S. Ripamonti

11.35     Tavola Rotonda: Verso le Angels regions: sfide e prospettive future

60’          Discussant: S. Sacco, B. Orlandi, MV De Angels, G. Manente, M. Maddestra, F. Anzillotti, L. Bonanni, M. Candido, G. Caranci

12.30     light lunch

TERZA SESSIONE

Chairs: F. De Santis, C. Balsano

14.00     Medicina Legale: Stroke, Linee Guida vs medicina di precisione

20’              M. R. Aromatario

14.20     Stroke in numeri: SDO/Agenas/Programma Nazionale Esiti 2024

20’              F. R. Pezzella

14.40     Discussione con tutta la faculty

15’              Discussant: D. Cerone – M.  Maddestra – F. Anzellotti

15.00     Stroke in emergenza: preallerta/triage

20’              M. Guarino

15.20     Terapia anticoagulante in pazienti con cerebropatia ischemica attuale o potenziale. Quale farmaco? Quanto farmaco? Quando?

15’               E. Colangeli

15.35     Reverse Therapy, dove agire: P.S. vs S.U.

15’               M. Coletta

15.50     Mechanism, diagnosis and pathology of intracerebral emorrage during DOAC therapy.

How and when to restart anticoagulants

15’                 F. Gabriele, M. G. Vittorini

16.05     Discussione con tutta la faculty

15’                 Discussant: C. Rodorigo, A. F. Mucciconi, M. Candido

16.20     Ematomi intracranici extracerebrali: NCH vs terapia medica

20’                 A. Ricci

16.40     Heart – Stroke Syndrome

20’                 E. Occhiuzzi

17.00     Trattamento endovascolare occlusioni distali intracraniche

15’                  C. Timpani

17.15     Discussione con tutta la faculty

15’                  Discussant:F. Vetta – A. V. Giordano  P. Filauri

17.30     Gestione del paziente con declino cognitivo e depressione post-stroke

15’                  D. Ciuffini

17.45     Accessi venosi in Stroke Unit: quali, quando, dove

10’                  A. Fusco

17.55   La “formazione” dell’ICTUS

15’                 S. Avaltroni G. Saltelli

18.10     Discussione con tutta la faculty

15’                  Discussant: G. Di Vito – F.  Scatena -F. Conversi                 

18.25     Prizes Ceremony

10’                  S. Sacco – F. De Santis- B. Orlandi

18.45     test ECM

19.00     chiusura lavori

ISCRITIVI ORA !

INDICARE SE SI NECESSITA DEI CREDITI ECM
Si considera reclutato il professionista sanitario che, per la partecipazione ad eventi formativi, beneficia di vantaggi economici e non economici, diretti e indiretti, da parte di imprese commerciali operanti in ambito sanitario, in quanto da queste individuato.
indicare anche la provincia di riferimento
indicare il numero di iscrizione.

Con il contributo non condizionante di